Il paziente si sistema sulla poltrona. In pochi secondi, presenterai le opzioni di trattamento su un display nitido e posizionato con l'angolazione perfetta.
La tecnologia si muove senza soluzione di continuità con il tuo flusso di lavoro, adattandosi a ogni conversazione senza perdere un colpo. Sembra una buona idea, vero?
In alcuni studi, tuttavia, l'odierna esperienza alla poltrona racconta una storia completamente diversa:
Il modo in cui si presenta la tecnologia digitale alla poltrona è diventato un fattore determinante per lo studio odontoiatrico moderno. I tuoi pazienti notano quando le apparecchiature sono obsolete o scomode.
La tecnologia digitale ha ora un posto naturale al fianco della poltrona. Quindi, la domanda è: Come si fa a integrarla in modo da favorire il flusso di lavoro e l'esperienza dei pazienti?
Hai a disposizione nuove opzioni che non avresti nemmeno immaginato fino a qualche anno fa. Soluzioni semplici, ma incredibilmente potenti. Te le presentiamo noi.
I momenti che intercorrono tra l'accoglienza del paziente e il completamento della procedura definiscono la reputazione del tuo studio. Ogni interazione influenza l'opinione che i tuoi pazienti hanno della tua competenza, della tua professionalità e del tuo impegno per la loro cura.
Considera cosa succede quando devi mostrare a un paziente i risultati della sua scansione:
Singolarmente, possono sembrare piccoli punti di attrito, ma se sommati possono incidere negativamente sull’esperienza del paziente.
I pazienti vogliono vedere quello che vedi tu. Vogliono capire la loro diagnosi attraverso immagini chiare e sentirsi sicuri dei trattamenti consigliati grazie a spiegazioni dettagliate.
I numeri raccontano chiaramente la storia. La ricerca dimostra che il 94% dei pazienti che osserva visualizzazioni 3D in tempo reale è motivato a iniziare immediatamente il trattamento.
Quando i tuoi pazienti possono vedere e capire chiaramente il loro stato di salute orale, i tassi di accettazione del trattamento aumentano in modo significativo.
Il posizionamento e l'accessibilità dei tuoi strumenti digitali hanno un impatto diretto su queste conversazioni cruciali.
Le apparecchiature che si muovono con il tuo flusso di lavoro naturale creano spazio per una migliore comunicazione con il paziente. La tecnologia che si posiziona facilmente all'altezza degli occhi trasforma i pazienti passivi in partecipanti impegnati nella pianificazione del trattamento.
La configurazione della tua poltrona agevola queste interazioni o le ostacola.
Anche se sei il medico più bravo del mondo, devi affrontare ostacoli prevedibili quando la tua tecnologia lavora contro di te anziché con te.
Diamo una breve occhiata a quelli più comuni. Ne riconosci qualcuno?
Conosci lo scenario:
Se lavoro in uno studio con più poltrone, questo è il problema più frequente. Lo scanner intraorale, che potrebbe migliorare la comunicazione con i pazienti in ogni stanza, rimane bloccato in una sala operatoria perché spostarlo disturba il programma.
Come ti senti a spiegare un piano di trattamento quando il monitor è rivolto nella direzione sbagliata? Cerchi spesso di mantenere il contatto visivo con un paziente ansioso quando devi controllare costantemente uno schermo che si trova alle sue spalle?
Nelle configurazioni tradizionali, di solito devi scegliere tra il coinvolgimento del paziente e l'utilizzo della tecnologia.
Nessuno ne è contento. Le conversazioni sono frammentarie e i pazienti faticano a capire la loro diagnosi. Non dimentichiamoci del fatto che, quando non è possibile presentare i trattamenti con chiarezza visiva, è più difficile convincere il paziente ad accettare il trattamento.
Anche nella più nobile delle professioni, alcune giornate di lavoro possono sembrare interminabili, perché il tuo corpo si sente semplicemente esausto.
Tutti questi compromessi fisici rendono più difficili le giornate in studio. La schiena ne risente. La tua efficienza diminuisce.
La cura del paziente diventa più difficile quando i tuoi strumenti sono ostacoli anziché soluzioni.
Per fortuna, oggi esistono invenzioni che eliminano questi ostacoli. Proprio com'è successo per le valigie da viaggio, tutto si riduce alla mobilità: installare ruote su oggetti che devono muoversi. È interessante notare che gli esseri umani hanno impiegato circa 90 anni per capire che avrebbero dovuto mettere le ruote alle loro valigie.
Fortunatamente, l'innovazione dell'odontoiatria digitale si muove più velocemente.
La giusta configurazione della poltrona trasforma queste frustrazioni quotidiane in flussi di lavoro fluidi. Invece di sopperire alle limitazioni delle apparecchiature, puoi concentrarti sulla cura del paziente e sul lavoro clinico.
Sistemi con configurazione a carrello ben progettati (ad esempio TRIOS MOVE Pro di 3Shape) affrontano direttamente ogni punto dolente. Riconoscono che i dentisti hanno bisogno di una tecnologia che si adatti ai loro schemi di movimento, non il contrario.
Con i moderni sistemi a carrello puoi spostarti facilmente e iniziare rapidamente l’esame. Non dovrai più aspettare lunghe sequenze di avvio o trovare qualcuno che ti aiuti a spostare l'apparecchiatura.
I sistemi a batteria eliminano inoltre la necessità di gestire i cavi, che rallentano le transizioni tra sale operatorie. Puoi spostarti da una stanza all'altra, collegarti rapidamente e iniziare la scansione in pochi secondi.
A volte le soluzioni più semplici su ruote di qualità (proprio come le valigie di cui abbiamo parlato prima) offrono i maggiori miglioramenti del flusso di lavoro.
Grazie ai bracci per monitor regolabili, puoi posizionare gli schermi esattamente dove meglio si adattano alle conversazioni.
I display ad altezza d'uomo ti permettono di tenere il paziente di fronte a te durante le presentazioni dei casi. Potresti anche notare che i pazienti si lasciano andare di più alle discussioni sul trattamento quando la tecnologia sembra accessibile (piuttosto che intimidatoria).
Ottieni superfici di lavoro regolabili in altezza che si adattano alla tua postura naturale. Puoi posizionare i comandi a portata di mano senza doverti allungare o piegare. Proteggi il tuo corpo: ne hai uno solo.
Molti dentisti trovano che anche il posizionamento regolabile dello schermo faccia la differenza. La possibilità di modificare l'angolo e l'altezza del display a seconda che tu preferisca eseguire la scansione da seduto o in piedi ti aiuta a stare comodo durante le procedure più lunghe.
Proteggi il tuo corpo: ne hai uno solo.
Una gestione pulita dei cavi e profili eleganti dimostrano ai pazienti che sei un dentista attento ai dettagli. Chi non preferisce farsi curare in un ambiente che sembra moderno e ben curato?
L'impatto visivo conta molto, dal punto di vista psicologico. Un allestimento curato rafforza la fiducia nelle tue capacità cliniche prima ancora di iniziare l'esame.
Un carrello ben progettato include anche uno spazio adeguato per riporre i puntali dello scanner, i cavi e gli accessori, in modo da mantenere organizzato il tuo spazio di lavoro.
Tutti questi miglioramenti agevolano le giornate più impegnative. Farai meno fatica e avrai più opportunità di creare interazioni significative con i tuoi pazienti.
Chi lo sa? Forse il carrello è una di quelle soluzioni semplici che migliorano la vita e il lavoro tuo, dei tuoi colleghi e dei tuoi pazienti. Per scoprirlo, ecco alcune cose da considerare.
Quanto spesso ti capita di riposizionare l'apparecchiatura durante le visite ai pazienti? L'attuale configurazione del carrello richiede assistenza per spostarsi tra le sale operatorie?
In caso affermativo, come influisce ciò sul flusso del tuo programma? Considera l'impatto cumulativo di questi piccoli ritardi in un'intera giornata con pazienti.
Riesci a mantenere il contatto visivo con i pazienti quando presenti i risultati delle scansioni o i piani di trattamento? I pazienti sembrano coinvolti quando mostri loro immagini digitali o sembrano astrarsi dalla presentazione visiva?
Pensa se la tua configurazione tecnologica sta migliorando o interrompendo il flusso naturale delle conversazioni cliniche.
Soffri di mal di schiena o di tensione al collo per il fatto di dover raggiungere schermi o comandi posizionati in modo scomodo? Quanto tempo passi ogni giorno a regolare le apparecchiature invece di concentrarti sulla cura del paziente?
Valuta se questi compromessi fisici hanno un impatto sui tuoi livelli di energia durante le giornate in clinica.
Se hai intenzione di aggiungere operatori o di assumere collaboratori, l'attuale configurazione della tua apparecchiatura risulterà efficace?
La presentazione della tua tecnologia è in linea con l'immagine professionale che vuoi che i pazienti associno al tuo studio?
Queste domande aiutano a chiarire se l'attuale configurazione della poltrona supporta i tuoi obiettivi clinici o se crea ostacoli a una cura di qualità per i pazienti. Se questi scenari ti suonano familiari, potrebbe valere la pena di esplorare come le moderne soluzioni per carrelli possano migliorare il tuo flusso di lavoro quotidiano e le interazioni con i pazienti.
A quanto pare, la ruota è stata un'ottima invenzione. Come abbiamo detto nel corso di questa storia, anche una semplice valigia diventa infinitamente migliore con le ruote.
Perché le apparecchiature odontoiatriche più all'avanguardia dovrebbero essere diverse?